Il whistleblowing consiste nella rivelazione spontanea da parte di un individuo, detto segnalante, di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno dell’ente del quale lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni. Il segnalante può essere un dipendente o una terza parte.
Hanno scelto la nostra soluzione
VERSIONI DISPONIBILI
small
< 50 dip.
€30
al mese
medium
< 250 dip.
€50
al mese
large
> 250 dip.
€80
al mese
TUTTE LE VERSIONI hanno le funzionalità complete – SCOPRILE

Cos’è il Whistleblowing?
Il whistleblowing è il processo con cui i dipendenti o terze parti di un’azienda (per esempio fornitori, clienti, collaboratori, ecc.) possono segnalare, anche in modo anonimo, sempre riservato e protetto, sospette pratiche illecite riscontrate durante la propria attività.
Questa pratica è divenuta obbligatoria per un grosso numero di soggetti dopo il recepimento della direttiva UE 2019/1937 tramite il D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24.

Chi è obbligato?
I soggetti destinatari del provvedimento sono molti.
In particolare, per le società di diritto privato, il riferimento da tenere in considerazione è la media del numero di dipendenti in forza negli ultimi 12 mesi:
- più di 250 dipendenti: dal 15 luglio 2023
- più di 50 dipendenti: dal 17 dicembre 2023
- qualsiasi dimensione con un modello organizzativo 231: dal 15 luglio 2023
- Società che rientrano in categorie previste dal D.lgs:
- settore assicurativo (compresi gli intermediari)
- settore finanziario (compresi gli intermediari)
- settore bancario (compresi gli intermediari)
Per quanto riguarda gli enti pubblici:
– tutti *: dal 15 luglio 2023
* Non è stata esercitata la facoltà da parte del legislatore italiano di escludere dall’obbligo i Comuni con meno di 10.00 abitanti, previsto dalla Direttiva.

Soggetti del settore privato
- Che hanno impiegato, nell’ultimo anno, la media di almeno 50 lavoratori subordinati con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato (vedi la sezione Chi è obbligato?)
- Che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’UE in materia di servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, sicurezza dei trasporti e tutela dell’ambiente, a prescindere dal numero di lavoratori impiegati
- Che rientrano nell’ambito di applicazione del D. Lgs. 231/2001 e hanno adottato un modello organizzativo, a prescindere dal numero di lavoratori impiegati e dal settore di appartenenza

Soggetti del settore pubblico
- Amministrazioni pubbliche
- Autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza o regolazione
- Enti pubblici economici
- Organismi di diritto pubblico
- Concessionari di pubblico servizio
- Società a controllo pubblico
- Società in house (anche se quotate)

Chi può segnalare?
Il nuovo Decreto Whistleblowing amplia il concetto di segnalante a qualsiasi lavoratore del settore pubblico e privato, indipendentemente dall’inquadramento giuridico e contrattuale della propria prestazione e per uno spazio temporale che va oltre i confini del rapporto di lavoro.
I segnalati possono quindi essere:
- Dipendenti pubblici e privati
- Lavoratori autonomi
- Lavoratori o collaboratori di fornitori
- Liberi professionisti e consulenti
- Volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti
- Azionisti e persone con amministrazione, direzione, vigilanza o rappresentanza
- Candidati
- Lavoratori in prova
- Ex lavoratori

Misure di protezione?
Il segnalatore ha il diritto di restare anonimo ma in ogni caso deve ricevere la massima protezione per evitare azioni ritorsive o qualsiasi altra azione che possa ostacolare la sua incolumità o operatività.
Tuttavia le misure di protezione sono dove anche a:
- Facilitatori
- Persone legate al segnalante da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado, che operano nello stesso contesto lavorativo
- Colleghi di lavoro del segnalante
- Enti di proprietà del segnalante o che operano nel suo stesso contesto lavorativo
- Segnalanti anonimi, se successivamente identificati e soggetti a ritorsioni
Cosa può essere segnalato
Oggetto della segnalazione nell’ambito del whistleblowing sono i comportamenti, atti od omissioni, fatti illeciti, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato commessi nel contesto lavorativo, di cui gli informatori sono venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro o di rapporto. Per comportamenti illeciti si intendono: illeciti amministrativi, contabili, civili o penali; condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 o violazioni di Modelli organizzativi; illeciti riferiti ad appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio, finanziamento al terrorismo, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, ambiente, alimenti e mangimi degli animali, salute pubblica, privacy, sicurezza della rete e dei sistemi informatici, concorrenza.

Accessi indebiti agli applicativi informatici, anche mediante l’uso di credenziali di altri lavoratori.

Utilizzo improprio di istituti
lavorativi a tutela del dipendente, come malattia,
congedi e permessi sindacali.

Irregolarità nell’ attestazione
delle presenze in ufficio.

Corruzione negli appalti pubblici, corruzione tra privati, riciclaggio.

False dichiarazioni.

Violazione delle norme ambientali.
Non rientrano nelle segnalazioni: meri sospetti o voci, rimostranze personali del segnalante; rivendicazioni attinenti al rapporto di lavoro o di collaborazione o ai rapporti con i superiori gerarchici o i colleghi.
I prezzi indicati sono espressi in Euro ed IVA esclusa. I costi si riferiscono alla fornitura del servizio. Servizi aggiuntivi di formazione, consulenza, modulistica, ecc. potrebbero essere a pagamento ed esclusi dall’offerta.

Quali sono le sanzioni?
Fermi restando gli altri profili di responsabilità, l’A NAC applica al responsabile le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
da 5.000€ a 30.000€
- in caso di ritorsioni
- ostacoli alle segnalazioni
- violazioni della riservatezza
da 10.000€ a 50.000€
- nel caso non sia stato istituito il canale di segnalazione
- non siano state adottate procedure di gestione
- la gestione delle procedure non sia stata conforme
- nel caso di mancato svolgimento dell’attività di verifica e analisi delle segnalazioni

Qual è l’iter procedurale a seguito di una segnalazione?
Fermi restando gli altri profili di responsabilità, l’A NAC applica al responsabile le seguenti sanzioni amministrative pecuniarie:
- entro 7 giorni dalla presentazione della segnalazione, l’incaricato deve rilasciare un avviso di ricevimento al segnalante e ove necessario chiedere integrazioni;
- mantenere le interlocuzioni e dare diligente seguito
- entro 3 mesi occorre fornire riscontro al segnalante
- entro 7 giorni la segnalazione pervenuta ad un soggetto non competente deve essere inoltrata al corretto destinatario.
tutti i prezzi esposti sono espressi in Euro ed IVA esclusa
Hai dubbi?
Per qualsiasi dubbio o necessità contattaci, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.